Da oltre 35 anni diamo una risposta alle dipendenze creando un'alleanza terapeutica con gli Enti invianti, le famiglie e i soggetti coinvolti.

Mappa

Articoli

  • La dipendenza del nuovo millennio

    di Vincenzo Leone

    Il gioco d’azzardo patologico è una dipendenza. È responsabile di disastri economico-finanziari e si ripercuote sulla vita sulla vita affettiva, relazionale e sociale. È un fenomeno in grande espansione e muove enormi risorse economiche, ma… non mancano gli esempi di chi sta vincendo la dipendenza da gioco e sta riacquistando, giorno dopo giorno, dignità e benessere.

  • Disagio e prevenzione

    di Vincenzo Leone

    L’uomo è fragile, perché questa è una condizione insita alla natura umana, ma il disagio deriva dalla consapevolezza di essere fragile e non dalla fragilità in sé.

  • Un silenzio assordante

    di Raffaella Zizzari e Vincenzo Leone

    Il 7 dicembre 1987, con la Risoluzione n. 42/112, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituì la “Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico Illecito di Droga”. L’obiettivo era, e rimane, la riflessione e l’impegno comune di ribadire un fermo «No alla droga», ma sembra che oggi la giornata non abbia più la rilevanza di alcuni anni fa.
    Intervista al dott. Vincenzo Leone.

  • Metodologia dell’intervento nella Comunità Emmanuel: La relazione

    di Vincenzo Abbracciavento

    La relazione e la cura. La relazione è la cura. La relazione cura. Avere cura delle relazioni. «Le relazioni in Comunità sono come semi che cadono nelle vite delle persone, e in noi!»

  • “Malattie respiratorie da droga e Advances in Pneumology”

    di Raffaella Zizzari

    In genere quando si pensa al consumatore di droghe viene in mente l’aspetto caratteristico del tossicodipendente degli anni ’80 con tratti evidenti di marginalità, di trascuratezza, devianza sociale, ma una nuova figura è presente ormai da anni ed è quella del “consumatore in cravatta”.

  • Campo scuola in Sila 2015

    Centro di Lenzano di Cagno

    Come ogni anno i ragazzi dei centri terapeutici della Comunità Emmanuel partecipano al consueto campo scuola in Sila presso il Centro di “Lenzano di Cagno”. Il tema affrontato nel Campo scuola del 2015 sono stati i 10 Comandamenti. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di cogliere alcune sfumature relative a una più corretta lettura dei Comandamenti […]

  • Intervista al Dott. Gilberto Gerra

    di Giovanni Reale

    In attesa dell’importante convegno “DIPENDENZE TRA PASSATO E FUTURO: le buone prassi” che si terrà il 12 ottobre 2015 presso l’Istituto di Medicina e Salute Spirituale, Centro “Le Sorgenti”, pubblichiamo un’intervista di Giovanni Reale al Dott. Gilberto Gerra (UNODC, United Nations Office on Drugs and Crime, Vienna). 1) Dottor Gerra che cosa è e come è […]

  • GAP alias Gioco d’Azzardo Patologico

    A nuovi bisogni, nuove risposte.

    Il Gambling, o gioco d’azzardo patologico, ha già assunto le caratteristiche di una dipendenza diffusa. Il giocatore dipendente/gambler è un appassionato del gioco che, però, ha perso il controllo del suo impulso sullo stesso, per cui la sua passione volontaria si trasforma in una necessità incontrollabile.

  • Comunità Terapeutiche

    Storia, organizzazione, evoluzione

    Verso la fine degli anni settanta, in Italia iniziavano a organizzarsi le prime Comunità Terapeutiche per tossicodipendenti che, sorte sull’onda dell’urgenza che assumeva il problema droga, cercavano di rispondere alle domande di cura e di accoglienza da parte di giovani tossicodipendenti e delle loro famiglie. Nate in modo pionieristico come piccole case-famiglia, in quegli anni…

  • Il fenomeno tossicodipendenza

    Il vissuto dell’esperienza nella  COMUNITÀ EMMANUEL 

    A distanza di trent’anni rimane il ricordo di un percorso di conoscenza di un fenomeno complesso, quello del mondo delle dipendenze , sempre mutevole e in evoluzione. È stato un viaggio scomodo ma affascinante, dove ragione, guadagno economico, carriera, sono rimasti sempre sullo sfondo…